Per attivarci ecco le tappe che proponiamo:
- Raccogliamo nelle prossime settimane le prime adesioni al comitato (cittadini, imprese, organizzazioni sociali, …) per creare la partecipazione più ampia possibile e dare forza alle nostre proposte verso la comunità e le istituzioni
- Chiediamo come comitato al commissario straordinario della Valsamoggia la possibilità di un sopralluogo nell’area di Muzzano aperto a tutta la cittadinanza che dia una conoscenza diretta delle sue potenzialità ed una prima informazione sullo stato
- Organizziamo nel mese di marzo di fronte ai cancelli dell’area un punto di informazione, raccolta di adesioni, idee, disponibilità a partecipare al percorso di coprogettazione
- Convochiamo entro marzo due appuntamenti di progettazione sociale:
– il primo su “di cosa ha bisogno la nostra comunità?” per definire una cornice progettuale con le priorità che la società civile spesso rileva ed interpreta più lucidamente delle stesse amministrazioni
-Il secondo sugli strumenti tecnici di partecipazione che proponiamo per attivare questo percorso che ci porti e rispondere alla domanda “cosa ci faremmo a Muzzano?” - Incontriamo i singoli candidati sindaco dove presentiamo la proposta di un documento-quadro sul percorso di partecipazione e coprogettazione preparato dopo i primi incontri
- Convochiamo a maggio una assemblea pubblica con tutti i candidati alle prossime elezioni in cui si possano confrontare:
– le priorità che identifichiamo come comitato e come intera comunità
– le indicazioni delle passate amministrazioni per i servizi di pubblica utilità come espresse dai piani di zona e dal PSC
– i programmi elettorali rispetto ai bisogni delle nostre comunità e all’uso dell’area Muzzano